Da sempre il territorio del Carso è stato percorso da una fitta rete viaria formata da numerosi sentieri, mulattiere e strade carrarecce, accurata opera di una laboriosa popolazione che da secoli qui vi abita. Questa particolare eredità, creata dalla necessità di sfruttare pascoli e boschi e per collegare fra loro i numerosi e piccoli paesi, è oggi un importante strumento per lo sviluppo di un turismo a diretto contatto con l’ambiente. A tale scopo, una buona parte dell’ originale sentieristica è stata parzialmente ripristinata e resa praticabile.
Gli itinerari qui segnalati creano un’ interessante offerta rivolta a tutti gli amanti della natura, dando loro la possibilità di percorrere diverse tipologie di passeggiate: da tranquille escursioni a percorsi più impegnativi, itinerari per appassionati del trekking, del nordic walking e dell’ aria aperta. Un gran numero di piacevoli escursioni che offrono oltre ad un sano esercizio fisico, anche la possibilità di osservare la storia (attraverso le trincee, i bunker e gli itinerari interattivi del museo all’aperto della Grande Guerra sul Carso), i fiori, le piante, gli alberi, gli animali e i numerosi paesaggi del Carso.
I’itererario transfrontaliero Alpe Adria Trail, permette agli escursionisti di vivere un esperienza indimenticabile attraversando e scoprendo il Carso, in tappe preorganizzabili attraverso portale del progetto, lungo tutta la sua estensione: dalla fortezza veneta di Gradisca d’Isonzo al mare di Mugga, sostando sul Carso goriziano o nei dintorni di Duino, Prosecco, Lipica e Dolina.
Il territorio del Carso è particolarmente adatto anche alla pratica del cicloturismo e offre numerosi percorsi già mappati e con diversi gradi di difficoltà, per adattarsi a differenti livelli di preparazione fisica ed alle esigenze di ogni età. Tutti gli itinerari hanno in comune una bellezza paesaggistica, naturalistica e storica senza paragoni e sono in collegamento con le ciclovie dei territori confinanti.
Percorrere il Carso e il Golfo in bici, a cavallo, in canoa o wind-surf è possibile, anche senza portare i propri mezzi, sfruttando il comodo servizio di nolegio offerto dalle aziende e dai partner di Carsonature: Bici, Cavallo, Canoa.
I collegamenti tra i diversi percorsi sono agevoli anche sfruttando la capillare rete della mobilità pubblica locale: in barca tra i porticcioli del golfo, in treno attraversando le storiche stazioni ferroviarie, in bus e in bici tra i paesini e le strade secondarie del Carso per un esperienza rigenerante e dal basso impatto ambientale → Mobilità Sostenibile.
Norme di Comportamento quando si visita un’Area Naturale
Percorsi a Piedi
- Alpe Adria Trail
- Itinerari della Grande Guerra
- Museo all’aperto della Grande Guerra sul Carso
- Sentieri C.A.I
- Percorsi naturalistici della provincia di Trieste
- Via Gemina
- Laghetti delle Noghere
- Riserva Naturale della Val Rosandra
- Itinerari MARECARSO a Muggia e dintorni (a piedi, a cavallo, in mountain bike).
Percorsi in Bici e Mountain Bike
- Isontino in MTB
- Itinerari cicloturistici della Provincia di Gorizia
- Itinerari bikemap.net Provincia di Gorizia
- Pista ciclabile Monfalcone — Grado
- Bisiachinbici
- Pista ciclopedonale Cottur Trieste — Draga
- Da Trieste a Marina Julia di Monfalcone: prima tratta dell’itinerario dell’alto Adriatico
- Dal Carso Triestino a Muggia
- Cicloturismo a Trieste
- Itinerari cicloturistici della Provincia di Trieste
- Itinerari bikemap.net Provincia di Trieste
Norme di Comportamento quando si visita un’Area Naturale